Continua la serie di argomenti su Flutter con un altro esempio pratico di una applicazione che abbiamo recentemente realizzato.
Siamo stati contattati dalla struttura ricettiva Domus Volumnia per risolvere un problema di gestione del flusso di lavoro: La struttura utilizza due ottimi software, uno per la gestione delle sale del ristorante interno e un altro per la gestione della parte alberghiera. Ma questi i due software non comunicano tra di loro e non vogliono essere cambiati.
Che cosa succede quando un cliente che soggiorna in Hotel va al ristorante e chiede di addebitare in camera ?
EasyEvolver di System Retail gira nei computer e tablet delle sale del ristorante, mentre Xenion di Tobu Group e’ il punto di riferimento per chi lavora in reception.
Obbiettivo
Studiare il modo migliore per realizzare il passaggio di informazioni in maniera piu’ trasparente possibile per gli operatori
Soluzione
La soluzione proposta e’ la realizzazione di un software di integrazione che si occupa dell’addebito automatico in camera delle consumazioni effettuate dai clienti residenti in Hotel.
I dati provenienti dal sistema cassa EasyEvolver vengono trasmessi automaticamente al gestionale Xenion tramite le sue API, garantendo un’integrazione rapida, affidabile e trasparente agli operatori.
Al momento del pagamento del conto al ristorante, nel caso in cui il cliente scelga di addebitare alla sua camera, basterà inserire il numero di camera ed il conto verrà trasferito al gestionale Xenion che lo gestirà come un servizio aggiuntivo usato dal cliente inserendolo nel giusto centro di costo e nel totale da corrispondere al momento del check-out.
Caratteristiche principali di funzionamento
E’ una applicazione sviluppata in Flutter potenzialmente multipiattaforma. Una delle peculiarità di Flutter è proprio la facilità di migrazione delle applicazioni realizzate sia se si utilizzano Pc Windows, Apple o Android.
Il funzionamento si basa su tre moduli:

Modulo 1
Lettura informazioni dal software cassa EasyEvolver
Il Modulo 1 si adatta al tipo di esportazione e configurazione di EasyEvolver.
Caso attuale Country House Domus Volumnia :
– Nella ristorazione si utilizza Easy-Evolver che in questo caso funziona centralizzato in un PC con windows 10.
– L’applicazione di integrazione parte in automatico all’avvio del PC e rimane attiva in background.
– Tutti i device presenti nei punti di ristorazione al momento di chiusura del conto (quando questo deve essere addebitato in una camera) inviano il file con le relative informazioni alla computer centrale.
– Il file viene letto.
Questa applicazione di integrazione puo’ essere adattata ad altri software di Ristorazione e/o ad altre piattaforme modificando il Modulo 1 secondo le necessita’
Modulo 2
Elaborazione e visualizzazione informazioni
Qui avviene la decodifica delle informazioni in arrivo dal software di ristorazione EasyEvolver e la successiva conversione in un formato adatto per l’invio a Xenion (conversioni dei formati numerici e data, conversione degli ID delle camere, etc etc… ).
Le impostazioni del software di integrazione sono impostabili dall’utente attraverso un semplice file di testo di tipo Json.
Ad esempio:
– aggiunta/modifica camere
– nomi e posizione dei file
– conversione degli ID delle camere in caso il software Ristorante e Xenion usino ID differenti (caso molto probabile)
– etc…
In caso di errori, questi vengo segnalati con un beep, e viene inviata una mail al responsabile.
Gli errori si dividono in due categorie:
– Errori temporanei (ad esempio assenza di collegamento ad internet): In questo caso viene creato un file temporaneo e ritentata l’elaborazione successivamente insieme al prossimo conto in arrivo.
– Errori definitivi (ad esempio se un cliente comunica una camera che non e’ attualmente occupata): in questo caso viene creato un file di conto perso in cui viene memorizzata appunto questa tipologia di errori.
Ogni azione viene corredata da un Time-Stamp.
Ogni azione viene salvata in un file archivio locale ed in un file di backup locale insieme alle informazioni originali provenienti dal software di ristorazione.
La finestra di visualizzazione è la seguente:

Esempio di visualizzazione messaggi:

Modulo 3
Comunicazione con Xenion
La comunicazione con Xenion avviene attraverso le sue API ufficiali.
Ad ogni conto in arrivo dal software di ristorazione questo modulo si occupa di:
– Chiedere a Xenion le camere occupate in quel momento
– Mandare a Xenion il totale del conto da addebitare alla camera
L’addebito alla camera del cliente avviene nella sezione dedicata, e al servizio scelto in modo da facilitare una futura analisi per centro di costo.
L’addebito viene corredato da una descrizione sintetica con indicato anche il giorno e ora dell’operazione
Lascia un commento